Discussion about this post

User's avatar
Enrico Vanelli's avatar

Complimenti i Luigi Moccia bellissimo articolo, che condivido assolutamente ma vorrei aggiungere due modeste annotazioni riguardo ai “meriti “ - come li definisce Moccia - del solare su coperture (cap. 1 dell' articolo):

- dal punto di vista dell'imprenditore o del privato - come prosumer singoli o colllettivi ( CER o altre configurazioni) -l' opzione del FV sul tetto consente di non investire nell' acquisto/affitto di analoghe superfici nelle vicinanze per avere energia a un costo ridotto, e anzi consente di valorizzare l' immobile

- ma soprattutto se dall' installazione del FV sul tetto ne deriva una significativa e concreta riduzione del costo dell' energia pagata dal singolo, abbiamo guadagnato consenso e forse voti alla causa ambientalista.

Expand full comment
Nicola Zanella's avatar

Buongiorno sono arrivato al suo blog solo ora. Mi piace molto la sua analisi, avevo letto altri report dove in un modo o nell’altro si ipotizzavano riduzioni di consumi al 40-50% per poter avere energia 100 % fer. La sua analisi merita uno studio approfondito ma mi sembra lei parta da un altro presupposto, ossia che la possibilità ci sia eccome e senza riduzioni di consumi. Io rimango dell’ idea che il nucleare in Italia debba essere liberalizzato per poter fare ricerca ed essere pronti in caso arrivi qualche tecnologia nuova conveniente. Tuttavia sono anche convinto che fare le centrali ora sia un suicidio economico e, almeno fino al 2050 dovremmo investire molto in fer e vedere tra qualche anno se si potranno utilizzare le nuove tecnologie nucleari. Trovo però che questa mia visione a metà non trovi molto eguali ossia si è o a favore o contro il nucleare, senza se e senza ma. Questo per me denota una certa supponenza e una certa mancanza di visione da ambo le parti. La ringrazio per l’attenzione e le auguro un buon lavoro per il futuro.

Expand full comment
1 more comment...

No posts